L’Assemblea dei Rabbini d’Italia interviene sul Genocidio Armeno

Il 24 aprile occorre l’anniversario del Metz Yeghern, il Genocidio Armeno, perpetrato dall’Impero Ottomano contro un milione di armeni -come pure di centinaia di migliaia di cristiani greci del Ponto e di cristiani assiri. La Germania fu il principale complice del genocidio, ma vi furono le connivenze, più o meno estese, anche di altri Stati occidentali. Alcuni ebrei scelsero di testimoniare per l’affermazione e la difesa della verità: sapevano che senza verità non può esservi giustizia.

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

Il 24 aprile occorre l’anniversario del Metz Yeghern, il Genocidio Armeno, perpetrato dall’Impero Ottomano contro un milione di armeni -come pure di centinaia di migliaia di cristiani greci del Ponto e di cristiani assiri.
La Germania fu il principale complice del genocidio, ma vi furono le connivenze, più o meno estese, anche di altri Stati occidentali.
Alcuni ebrei scelsero di testimoniare per l’affermazione e la difesa della verità: sapevano che senza verità non può esservi giustizia.

Le false narrazioni rendono impossibile la giustizia. Questo processo scellerato si chiama negazionismo: esso mira all’occultamento e alla soppressione della verità al fine di rendere impossibile il ristabilimento della giustizia, negando la dignità delle vittime e delle loro comunità di appartenenza, nonché impedendo il risanamento delle società.
Tra questi ebrei ricordiamo il giurista Raphael Lemkin, che, riflettendo sulla Shoà e sullo sterminio di massa patito dagli armeni, coniò il neologismo “genocidio”.


La Memoria armena non può lasciarci indifferenti.


Ogni Memoria è sempre specifica e inerente a fatti, processi e contesti precisi che vanno ben conosciuti, assunti e compresi, e, proprio perché si possano trarre lezioni morali e politiche più universali, è necessario adoperarsi per fugare il rischio di generalizzazioni indebite.
Il Genocidio Armeno, la cui memoria è fondamentale e preziosa, esige l’impegno di noi tutti, con fermezza e chiarezza.
Questo 24 aprile, come il 27 gennaio per la Memoria della Shoà, noi ricordiamo e chiediamo a tutti di unirsi a noi, nell’assumere la responsabilità di combattere vecchi e nuovi negazionismi, rendendo testimonianza di questo atroce crimine.

Rav Alfonso P. Arbib
Presidente ARI

Altri Articoli

Curiosità

Le storie ritrovate delle partigiane ebree che fecero la Resistenza

Un libro che esce in questi giorni negli Stati Uniti, The Light of Days: the Untold Story of Women Resistance Fighters in Hitler’s Ghettos (La luce dei giorni: la storia mai raccontata delle donne combattenti nei ghetti di Hitler), fa affiorare uno dei risvolti più eroici della Resistenza ebraica.

Curiosità

La storia di Arie Schek

Eugenio Schek, curatore e Gabbai della sinagoga Beth Shlomo di Milano, che ospita un piccolo museo della Brigata Ebraica, è figlio di uno dei volontari che si arruolarono nell’esercito britannico per combattere Hitler.